martedì 30 novembre 2010

Flickr's Interview: philipp a.

Well, so this is my first english post here!
I don't want you to waste your time on a boring introduction, my english is bad and the post speaks by itself.
This is the first interview of a series I would try to do with photographers that I appreciate on Flickr. I think there are many talents out there and it would be great to know them better.

I came across philipp a. photography many months ago and I started loving his portraits immediately.
His shots are very intense and I love the way he printed in his darkroom.

Let's know him!

.

1. Hi Philipp, can you introduce yourself to our blog readers?
My name is Philipp Albrecht and I work and live in Mannheim, Germany. I'm a self-taught photographer since 2006.

2. How did you start with photography?
.In december 2006 I re-discovered my father's old Minolta xe-1 and decided to shoot film from then on. So why film? Today it seems somewhat anachronistic and besides that more expensive and time-consuming than digital photography?! In my job I spend all day in front of a computer screen, so avoiding weekends spent with photoshop image processing was what made analog photography attractive for me in the first place.

The second major aspect for me was the haptic and sensual experience of using old film cameras with their graceful release clicks and manual focus wheels. Since 2008 the work in the darkroom has added another exciting dimension to my photographic experiments. It feels now more like a holistic process for me from framing an image in the viewfinder, regulating the right amount of light in the darkroom to finally holding a piece of paper with the created result in my hands.

3. When did you realize you have talent?
Well, receiving a couple of superficial comments or favs in online communities like flickr doesn't mean your talented. I still feel that I have to learn so much more and take many more pictures before I'm truly happy with the emotional and technical outcome. So many hobby photographers I know are so easily satisfied with what they are doing, enjoy some short term attention and don't try to develop any further.

.

4. Which photographs (or artist) do you admire and how do they influenced your work?
Nowadays the internet provides a comfortable way to look at thousands of different photos by all kinds of photographers. You don't have to necessarily go to art exhibitions or buy expensive photobooks to be inspired or to get an idea of what your personal way of portraying people might look like..The trick with this stupefyingly excessive supply of visual input is basically to keep a sane and critical mind with your own work as well as with the work of others. So who influenced my photographic work? The answer would actually be everbody! Which photographs (or artists) do you admire? Besides all those great but mostly nameless ambitious amateurs there are of course some photographers that I really like: Stephan Vanfleteren (http://www.stephanvanfleteren.com), Paolo Pellegrin (As I was dying) or Michael Ackerman (End time city) with their intense portraits as well as their documentaries are beside others very inspiring to me.
If you really study their work you begin to understand that an authentic and honest expression is far more important to make a great photograph than posing, emotions are more essential than skin deep beauty and a genuine environment can be telling more about someone than a fancy studio background.

5. How would you describe your style?
When I meet people I'm trying to catch an unfeigned and interesting expression while at the same time trying to avoid clichees or at least try to use and sometimes exaggerate them in a hopefully unconventional or clever way. That doesn't work out too often though.

6. What do you consider to be your best photos and why?
Mostly I fall in love with the latest pictures that worked out well in the darkroom. Only time and personal distance tells me if a photo is just a visual one-night stand, that is to say an attraction of nice textures or tones. Or if a picture turns out to be a longer-lasting love affair. So in the figurative sense I haven't met the love of my life yet, but here are some pictures that I'm still quite happy with.


..
..


7. How is your workflow?
Meeting friends, neighbours or strangers and trying to create a relaxed one to one situation is the first step. It's essential for me that people I portray have faith in me as a person as well as a photographer, because otherwise the results definitely show that there was something wrong on an emotional level. Sometimes it takes me 3-4 rolls of film to get 1 or 2 decent pictures, sometimes I'm happy after just shooting 2 rolls. After the shooting I usually wait for a couple of weeks before I take the negatives to the darkroom where I gradually try to approach the final print.

.

8. What about your gear?
I'm actually a lazy creature of habit, so too many different cameras or films would easily confuse me. That's why I almost always use a Pentax 645 for middleformat and my old Minolta for 35mm. I don't like using a flash so I try to get along with the available light and sometimes only use a reflector to get more light in the eyes. The films I use only vary between trix 400 or neopan 400.


..


9. Where can we admire your photography work?
So far only on flickr (link), but I'm about to plan an exhibition for April 2011. I'll let you know then...

10. There's something more you want to say?
Thank you!

.

lunedì 22 novembre 2010

Macro in economia con Nikon

Pur essendo un settore molto particolare, la fotografia macro, da sempre, genera grande interesse in chi si avvicina al mondo reflex. Lo si capisce sfogliando qualunque forum o sito dedicato alla fotografia dove le discussioni e gli articoli sull'argomento si sprecano.
Un pò perchè gli scatti macro hanno un fascino e una "spettacolarità" tutta loro e un pò perchè tecnicamente non sono semplici da realizzare e richiedono attrezzatura e competenze particolari.

Esistono diversi modi per approcciarsi alla macro fotografia. Due sono forse i più comuni e differiscono tra loro innanzitutto per il diverso impegno economico richiesto. Ma esiste anche una terza strada, meno conosciuta, da me scelta e che vi descriverò più avanti.

Il Kit R1C1 di Nikon

Chi ha soldi da spendere potrà scegliere tra una vasta gamma di ottiche micro di altissimo livello.
Con circa 800 Euro un AF-S VR Micro - Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED permette di entrare nel mondo macro dalla porta principale.
Per risparmiare un pò si può guardare in casa Sigma, Tokina o Tamron, tutte producono ottiche macro di altissimo livello.
Un Tamron SP 90mm f/2.8 D si porta via per "soli" 400 Euro circa.
Ed il tutto si può abbinare ad un flash anulare o al costosissimo sistema  R1C1 di Nikon.

Esiste poi la strada economica, quella che potremmo definire degli  "accrocchi".
Lenti close-up, anelli di prolunga, inversione delle ottiche, etc...
Tutti sistemi che permettono ingrandimenti di buon livello anche con un 50mm standard.
Extension Tube su un Nikkor 50mm f/1.8
Prezzi contenuti ma qualità non all'altezza di ottiche studiate appositamente per le riprese ravvicinate.
Se volete sperimentare questa affascinante strada vi basterà fare qualche ricerca su internet. Il web è pieno di siti sull'argomento.
I risultati che si possono ottenere sono talvolta sorprendenti e soprattutto è sicuramente divertente sperimentare queste soluzioni per pochi euro.


La terza via, quella meno conosciuta, è quella che ho deciso di seguire io. Non volendo spendere cifre "folli" per un sistema professionale all'ultimo grido e non essendo soddisfatto dei risultati ottenibili con lenti close-up, inversioni, etc...ho fatto un pò di ricerche nell'immenso parco ottiche Nikkor del passato, tenendo ben presente che:
  1. Tutte le ottiche Nikkor Ai e Ai-s prodotte dal 1977 ad oggi sono compatibili con qualunuque reflex digitale Nikon. 
  2. Le ottiche Ai e Ai-s sono manual focus e sui modelli di reflex entrylevel e prosumer si perde anche l'uso dell'esposimetro.
  3. Nella fotografia macro si focheggia rigorosamente in manuale.
Fatte queste premesse, cosa cercare?
Essenzialmente, per il loro prezzo e la loro qualità, sono due le ottiche che ci interessano:

Micro-Nikkor 55mm f/2.8 Ai-s
  • Micro-Nikkor 55mm f/2.8 Ai o Ai-s
  • Micro-Nikkor 55mm f/3.5 Ai o Ai-s
Sono due ottiche praticamente identiche, la prima ha una miglior resa all'infinito la seconda un miglior nitidezza nell'uso macro. Sono entrambe di qualità eccelsa, tranquillamente paragonabili ai macro di ultima generazione e su ebay si trovano a prezzi tra i 70 e i 150 Euro (!).
Entrambe arrivano ad un ingrandimento 1:2 e vanno quindi associate, per ottenere un vero ingrandimento macro, ad un anello di prolunga (10~30 euro).
Insomma con poco più di 100 euro si possono ottenere gli stessi risultati di un AF-S Micro Nikkor 60mm f/2.8G ED che costa 5 volte tanto.

Vediamo che pecche ha questo sistema.

Prima di tutto precisiamo che la messa a fuoco manuale non è un problema. Quando si lavora in macro, di norma, si mette a fuoco alla minima distanza e poi si sposta la macchina avanti e indietro sino a trovare la corretta nitidezza. E' la prassi per quasi tutti gli scatti.

Discorso diverso per l'esposizione. Se avete una Nikon D300 o superiore l'esposimetro funzionerà senza problemi, ma per macchine come la mia D70 la cosa si complica un pò.
L'istogramma su una Nikon D40
In realtà meno di quanto si creda.

Si scatta, si guarda l'istogramma e si aggiusta il tiro sino a trovare la corretta esposizione.
Si deve ottenere una curva con il picco più o meno al centro dell'asse X senza avere pixel agli estremi che siginificherebbero zone bruciate o completamente nere.

Se il picco è troppo a destra l'immagine è sovrapposta, se è troppo a sinistra è sottoesposta.
L'importante è mantenere il grafico dentro i limiti di nero e bianco assoluto, visto che l'esposizione si potrà comunque aggiustare in un secondo momento in fase di postproduzione.

Altro problema è la focale di queste ottiche: 55mm.
Significa che la distanza di lavoro per avere il massimo dell'ingrandimento è di soli 25cm. Questo potrebbe rendere difficile  immortalare insetti e animali particolarmente timidi. Se siete entomologi in erba un 105mm o una focale maggiore sono le scelte più indicate.

Oltre all'ottica, l'altro strumento fondamentale in macro fotografia è il flash.
Continuando a guardare al passato si possono trovare soluzioni economiche e assolutamente professionali.
Io posseggo due flash:
  • Nikon SB-25 (50~70 euro)
  • Contax CLA-30 (10~20 euro)
Per il nostro scopo va bene qualunque flash compatibile con Nikon che possa essere impostato manualmente. Ne esistono migliaia, di qualunque fascia di prezzo.
L'SB-25 in realtà è un piccolo lusso, ma l'ho scelto perchè posso usarlo anche in TTL sulla mia Nikon FE2 e in AUTO sulla D70.

Il classico Flash Trigger wireless di prima generazione
Per l'uso in macro è però importante usare il flash off-camera. Ossia non montato sulla slitta flash della propria macchina ma posizionato (di solito) lateralmente al soggetto per aggiungere tridimensionalità alla scena.
Come comandare in remoto un flash?
La soluzione economica è procurarsi dei flash trigger wireless cinesi.
Ne esistono di diverse marche (anche se i modelli base sono in realtà un paio). Io con soli 15 euro mi sono aggiudicato un trasmettitore e due ricevitori Neewer CT-04 che funzionano alla grande.

Tenete comunque presente che due flash non sono indispensabili. Un solo flash ed un piccolo pannello riflettente sul lato opposto del soggetto a schiarirne le ombre andranno bene nel 90% delle occasioni (io come pannello riflettente uso i coperchi in cartone delle vaschette alimentari della Cuki).

Insomma, se sapete sfruttare ebay, con circa 150 euro sarete in grado di avere un kit completo per la macro fotografia di livello professionale. Ma l'attrezzatura giusta non è garanzia di buoni risultati, c'è molto da studiare...ma questa è un'altra storia.


Dead Fly
Camera: Nikon D70 handled @ ISO 200
Lens: Micro 55mm f/2.8 Ai-S + 25mm Extension Tube @ f/11
Strobist Info: Nikon Sb25 @ 24mm 1/32 of power at the right of the subject triggered with Neewer CT-04 || Silver panel on the left

Butterfly
Camera: Nikon D70 handled @ ISO 200
Lens: Micro 55mm f/2.8 Ai-S @ f/11
Strobist Info: Nikon Sb25 @ 24mm 1/16 of power at the left of the subject triggered with Neewer CT-04


Gazania
Nikon D70
Micro-Nikkor 55mm f/2.8 Ai-S
25mm Panagor Extension Tube

mercoledì 3 novembre 2010

Olympus 35 RC

Non posso che dedicare la prima mini-recensione di una macchina fotografica alla "piccola" di casa: la sorprendente Olympus 35 RC.
E' incredibile quanto il concetto di compatta economica fosse diverso negli anni '70. Lo standard qualitativo, soprattutto per ciò che concerne le ottiche, era decisamente più elevato. E questa piccola telemetro giapponese rientra a pieno diritto tra le migliori compatte del periodo.


Partiamo dall'aspetto. La macchina si presenta di dimensioni veramente ridotte 109x70x50mm per soli 410 grammi, un piccolo record per l'epoca, soprattutto considerate le caratteristiche tecniche.
Sta comodamente nella tasca di un giubbotto e questo la rende perfetta come macchina da avere sempre con se.
Solida e compatta grazie al corpo in metallo, ha un'estetica nel complesso molto piacevole.

L'ottica, non intercambiabile, è un E. Zuiko 42mm f/2.8 che, a dispetto delle apparenze spartane, riserva grandi sorprese. Lo schema ottico è un raffinato 5 elementi in 4 gruppi che offre immagini incredibilmente nitide e contrastate e l'assenza quasi completa di distorsioni e vignettature.
Cito l'autorevole Ken Rockwell:
By using an advanced 5-element deign, and the perfect normal focal length, Olympus is able to give the immortal 35RC incredible optical performance far beyond that of mere mortal cameras.
L'otturatore centrale, molto semplice e silenzioso, permette tempi da 1/500 ad 1/15 oltre alla posa B.
La macchina è dotata di un preciso esposimetro con cellula CDS posta esternamente sull'ottica e, cosa interessante e rarissima per questo tipo di compatte, lavora sia in priorità di tempi che in manuale.

Utilizzare la 35 RC è molto semplice.
Inserita la pellicola e ruotato l'anello esterno sul frontale dell'obiettivo per selezionare il corretto valore ISO (da 25 a 800) si può partire.
Per attivarla è sufficiente girare la piccola ghiera posta tra corpo e obiettivo e passare da "OFF" ad "A".
In questo modo si può iniziare a scattare in priorità di tempi.

Il mirino offre tutte le informazioni necessarie.
In alto la scala dei tempi, selezionabili con il comando posto nella parte superiore del corpo.
In basso la scala dei diaframmi, selezionati automaticamente in modalità "A" oppure manualmente tramite la piccola ghiera sull'ottica.

A sinstra di questa scala si trova la "red zone" che entra in azione sia nei casi di sovraeposizione che di sottoesposizione.

Al centro c'è l'area dedicata al telemetro per la messa a fuoco. Il telemetro non è al livello di una Leica ma è comunque di buona fattura, contrastato e ben visibile.

E' importante sottolineare che in modalità manuale l'esposimetro si disattiva. Può sembrare una pecca, ma questo in realtà permette di scattare sempre e comunque anche con batteria scarica.

Per attivare l'esposimetro, come nelle più moderne reflex, basta esercitare una leggera pressione sul pulsante di scatto. Una scelta davvero innovativa per l'epoca e decisamente funzionale, tanto che al giorno d'oggi è divenuto lo standard.

Caution - Wet floorYou know? It's a pond.Empty games (redux)

Vediamo un pò di aspetti negativi:
  • Le batterie.
    Come molte macchine di 40 anni fà la 35RC monta le solite pile da 1.3V al mercurio, ormai fuorilegge da anni ed in pratica introvabili. Le soluzioni sono due: o ritarare l'eposimetro per utilizzare le alcaline da 1.55V o utilizzare le Zinco-Aria da 1.35V che si trovano in rete a circa 9 euro l'una.
  • Manutenzione.
    Su Ebay la macchina si trova facilmente tra i 30 ed i 50 euro. La mia  però ha avuto bisogno di qualche piccolo intervento: la calibrazione del telemetro, la sostituzione delle guarnizioni e la pulizia del vano pile. Tutte operazioni che, anche chi ha poca pratica, può fare da sè senza l'intervento di un fotoriparatore.
  • Filtri.
    Inspiegabilmente la filettatura di questa macchina è di 43,5mm. Praticamente è impossibile trovare filtri adatti. Ho trovato però su ebay un paraluce in gomma di questo diametro... peccato che poi andasse a coprire il telemetro.
  • Blocco per sotto/sovra eposizioni.
    In modalità "A", nel caso ci sia troppa o poca luce, la lancetta dei diaframmi finisce nella "red zone" e blocca il pulsante di scatto. Sembra facile da capire, ma spesso ciò crea confusione in quanto la red zone è posta subito a sinistra del diaframma più aperto ed in caso di sovraesposizione pare un controsenso.
  • Massima apertura.
    Un comportamento molto strano della mia macchina è che in modalità "A" non scatta a f/2.8. Se voglio scattare a tutta apertura devo passare in modalità manuale. Non so se le altre RC35 si comportino allo stesso modo.
  • Distanza minima di messa a fuoco.
    Non è un vero e proprio difetto, in quanto sulle telemetro è la norma, ma va considerato che la distanza minima di messa a fuoco è di 90cm.

Portrait (on a train)


Altro aspetto interessante è l'integrazione col flash. Non l'ho mai sperimentato direttamente, ma pare essere un'altra features ben realizzata da Olympus. Qui, se masticate l'inglese, trovate molte informazioni a riguardo.

Sul frontale, sopra il marchio, trovate anche una levetta per l'autoscatto (tra i 9 e i 10 sec.).
Altra caratteristica "geniale" della macchina è l'AE lock. In pratica, fatta la lettura esposimetrica, se continuate a tenere il pulsante di scatto premuto a metà, la coppia tempo/diaframma rimane invariata sino al momento dello scatto. Semplice e intuitivo.

Concludendo.
L'Olympus 35 RC è un gioiellino che per pochi euro può essere vostra, non posso che consigliarla.
La qualità dell'ottica, come già detto, è sorprendente e la possibilità di avere pieno controllo sull'esposizione soddisferà anche i fotografi più esigenti. Il suo punto di forza rimane a  mio parere la dimensione ridotta, che ne fà una macchina da "tutti i giorni" con pochi compromessi.

I miei scatti con l'Olympus 35 RC:  photostream

lunedì 25 ottobre 2010

Lo scanner: infarinatura generale.

Una delle parti più noiose e frustranti del connubio tra pellicola ed internet è la scanerizzazione delle immagini. Non c'è scampo. Chiunque lavori in analogico e voglia un minimo di visibilità sul web ci deve passare.
Tralasciando soluzioni hardware troppo costose e servizi professionali poco abbordabili, l'unica vera alternativa è lo scanner flatbed. Stiamo parlando dei vari Epson V500, V700, V750 o dei Canoscan 8800F, 9950F, etc... per citare i più diffusi
Questi scanner offrono, per cifre tra i 150 e i 750 euro, un buon compromesso tra qualità e prezzo.


Rainy days
Olympus 35RC
Kodak TriX 400 @ 400
Kodak HC-110 Dil B. (1:31) 6.5 min
Colour Scan of BW negative
Va subito detto che, se parliamo di 35mm, con nessuno di questi scanner si avranno risultati eccelsi. Con un pò di applicazione si possono comunque ottenere immagini più che buone per la visualizzazione a monitor.
Discorso diverso per il medioformato, dove la resa di questi scanner è invece ottimale.

Io personalmente utilizzo uno Canoscan 8800F in combinazione con il software VueScan della Hamrick.
Lo scanner non è di ultimissima generazione, ma, sapendo sfruttare il software di scansione e la postproduzione in Photoshop o Lightroom (se si lavora in DNG), si possono fare ottime cose.

Sull'uso dello scanner non c'è molto da dire se non che è importantissimo tenerlo il più pulito possibile. Una passata di panno Swifter prima di ogni sessione di scanning fà miracoli.
Se siete dei perfezionisti potreste anche fare dei test senza utilizzare le mascherine in dotazione. Sulla maggior parte di questi scanner infatti la messa a fuoco è fissa ed è sulla superficie del vetro, mentre le mascherine tengono la pellicola a qualche millimetro da essa facendo risultare (a volte) il tutto leggermente fuori fuoco.
Se siete interessati a questa tecnica fate delle ricerche in internet, si trovano consigli interessanti.

Più complesso invece il discorso che concerne il software.
La mia personalissima "bibbia" a riguardo è questa utilissima discussione sul gruppo flickr Fotografia analogica - Italia.

You know? It's a pond.
Olympus 35RC
Kodak Portra 160 VC (expired)
Print Scan
 Il concetto base è ottenere una scansione il più neutra possibile, disattivando tutti gli automatismi software/hardware e lasciando così all'utente la possibilità di gestire ogni aspetto della scansione.
Il settaggio di ogni singolo parametro per arrivare a questo risultato è ampiamente descritto nella discussione di qui sopra. Leggetela, bookmarkatela e fatela vostra.

Altro aspetto fondamentale è il settaggio dei dpi in base alle reali capacità del proprio scanner. Per fare questo, eviterei complicati test personali, suggerisco invece di leggere una qualunque recensione del proprio scanner su internet visto che è un dato sempre riportato. Ad esempio  il mio Canoscan 8800F può leggere un massimo di circa 1900 dpi reali e non i 4800 dichiarati dal produttore(!).
Il settaggio del Multi-exposure e del numero di passate sono altri parametri importanti, che consiglio di decidere personalmente in base ai propri test. Immagini diverse potrebbero richiedere settaggi diversi.

Per finire voglio aggiungere qualche mio personalissimo consiglio:
  1. Scansionate a colori anche i negativi in bianco e nero.
    Da quello che ho potuto constatare la gamma di sfumature ottenibili in questo modo è decisamente migliore. Consiglio di fare tutta la postproduzione in questa modalità e di convertire in monocromatico solo alla fine. Io spesso preferisco lasciare la scansione con la dominante della pellicola, magari aggiustandola un pò, per farla apparire di un bel virato seppia.
  2. Lasciate perdere la scansione dei negativi 35mm a colore.
    Io ho rinunciato, i risultati sono davvero mediocri. Preferisco farmi fare delle stampe 10x12 dell'intero rullino e scanerizzare quelle. Tutte le immagini da pellicola colore che trovate nel mio streaming su Flickr sono state scansionate così.
  3. Occhio al bilanciamento del bianco nelle scanerizzazioni a colore.
    Se decidete di scansionare negativi o dia a colori ricordate sempre che le immagini avranno una dominante dovuta al supporto della pellicola. La regolazione del punto di bianco è un passaggio obbligatorio. Fatelo.
  4. Alcuni rivelatori per il BN vanno poco d'accordo con lo scanner.
    E' il caso ad esempio del Rodinal. Negativi sviluppati con questo rivelatore spesso generano immagini digitali con una grana a pallettoni che trovo poco piacevole. A momento il mio preferito sotto lo scanner è l'HC-110 in diluizione B. Tenetene conto quando giudicherete le vostre scansioni.
Per ora mi fermo qui. Ho toccato tanti (troppi?) argomenti senza entrare nello specifico di nessuno. Quindi se avete domande sono le benvenute.
Probabilmente in futuro tornerò sull'argomento. La scansione è un aspetto fondamentale nella catena produttiva ibrida analogico/digitale e spesso molti non l'approfondiscono a dovere lasciando fare agli automatismi di software amatoriali. E' un peccato.

    giovedì 21 ottobre 2010

    Quando il mezzo fa la differenza...


    Premessa, tanto scontata quanto necessaria: l'attrezzatura per quanto ottima non farà mai, da sola, una buona foto.

    Però una buona lente usata come si deve può dare risultati unici.
    E' il caso di questo scatto (a fondo pagina) che amo particolarmente. Di per se nulla di eccezionale, soggetto classico ed inquadratura non particolarmente originale, ma è un buon esempio per mostrare quanto un'ottica eccezionale possa aggiungere la "sua magia" alla foto.

    Zeiss Planar 50mm f/1.7
    L'obiettivo in questione è uno Zeiss Planar T* 50mm f/1.7 fratello minore del blasonato f/1.4 di cui non eguaglia l'incredibile tridimensionalità ma di cui mantiene tutte le caratteristiche che rendono questi vetri di mamma Zeiss tra i migliori normali mai prodotti.
    Le caratteristiche che preferisco di questa splendida ottica sono la resa cromatica, i delicati passaggi tonali e lo splendido Bokeh pastoso.
    Caratteristiche che si esaltano nello scatto in questione dove, utilizzato a tutta apertura, regala uno sfocato da urlo; caldo e pastoso, chiaro marchio di fabbrica Zeiss.

    Ma la resa finale, va detto, non è solo merito dell'ottica. Scattando in analogico va sempre messo in conto anche il tipo di pellicola in uso. In questo caso parliamo di una delle mie preferite, la Kodak Portra 400NC (dove NC sta per natural color). E' una negativa a colori molto particolare che conferisce alle foto una resa cromatica dall'impronta tenue e "pastellosa" unita ad un basso contrasto generale.
    E' un tipo di pellicola difficile da gestire agli inizi e non adatta a tutti gli scatti ma che una volta capita mette a disposizione una tavolozza di tinte delicate che consente precise scelte stilistiche altrimenti impossibili (o quasi).
    La nota dolente è che Kodak ha deciso che le attuali Portra (NC e VC) usciranno di produzione a breve e saranno sostituite da una nuovo supporto dalle caratteristiche meno "estreme". Da un lato un piccolo dramma per gli amanti delle NC ma dall'altro una segnale positivo per gli amanti della pellicola segno che la ricerca in questo campo è vitale.

    Altro elemento fondamentale, forse il più importante in fotografia, è la luce.
    In questo caso le condizioni erano di cielo coperto e conseguente luce morbida e diffusa.
    Condizioni perfette per ottenere il risultato cercato.
    Beh che dire ancora... buona visione.

    Old Style
    Old style
    Yashica FX-D
    Zeiss Planar T* 50mm f/1.7
    Kodak Portra 400NC

    lunedì 18 ottobre 2010

    La pellicola è poesia

    Ciao a tutti.
    Mi chiamo Alberto e questo è il mio primo post.
    A dire il vero potrebbe essere anche l'unico.
    Mi conosco, sono incostante e molto molto pigro.

    Che dirvi di me, sono nato nei favolosi anni '70, quindi non sono più giovincello. Ma la mia viscerale passione per la fotografia risale a solo due anni fa. Inutile dirlo, siamo nel 2008,  la mia prima macchina fotografica è stata una gloriosa Nikon D70 di seconda mano che ancora uso ed è tuttora la mia unica fotocamera digitale.
    Ma è il mio primo post e non vorrei annoiarvi con queste vecchie storie...

    Vorrei invece parlarvi della mia personale scoperta di una strada alternativa, un percorso tanto impervio quanto gratificante: la fotografia analogica.

    Ecco la storia:
    Era l'autunno del 2008 quando, bazzicando su ebay, scopro l'esistenza di uno sconfinato universo di macchine a pellicola in vendita a prezzi irrisori. Incuriosito inizio a studiare la cosa. Studio marche e modelli e scopro, soprattutto su flickr, un ancor più interessante universo fatto di immagini analogiche. Immagini magiche.
    Così mi decido, monitorizzo ebay e in pochi giorni mi aggiudico una Yashica FX-D con 50mm f/1.9 alla bellezza di 19 euro... ebbene si, 19 euro!

    Arriva e mi procuro, non senza difficoltà, una rullino di Kodak T-Max 400.
    Ricordo ancora la paura nell'usare un mezzo così particolare ed il fascino misterioso dell'oggetto, della pellicola e della fotografia (quella vera).
    Caricare il rullino, la messa a fuoco manuale, la leva di carica... un universo nuovo.

    Scatto, scatto, scatto per trentasei volte e poi porto finalmente a sviluppare.
    La mia fortuna è avere sotto l'ufficio un buon fotografo "vecchio stile": Dia Point (chi è di Genova lo conoscerà) e così, per altri 4,50 euro + 1,50 di provini le mie prime foto prendono vita .
    Non sono niente male e ne scelgo alcune per la stampa.

    Finalmente le vado a ritirare. Le guardo. E boh... non so... li per li mi sembrano moscie e spente, non saprei. Le guardo e le riguardo, ne scelgo una e l'appendo sulla parete di casa dedicata alle foto, in mezzo a una dozzina di altre immagini digitali.
     
    Yashica FX-D
    Yashica ML 50mm f/1.9
    Kodak T-Max 400
    Trascorrono i giorni e ogni volta che passo davanti a quella parete non posso fare a meno di notare quella foto.
    Li per li non ne capisco il motivo, ma più i giorni passano più ruba la scena alle altre.
    E' fatta. Dopo una settimana ne sono perdutamente innamorato.
    La fotografia argentica mi è entrata dentro.
    Le restanti foto sulla parete sono d'improvviso insulse, scialbe, fredde ed insignificanti.

    La magia è compiuta.

    Da allora tante cose sono cambiate.
    Il mio "parco macchine" analogiche si è espanso (Rolleicord, Nikon FE2, Contax 39Q, Olympus 35RC... e tante altre...) e soprattutto la mia passione per la fotografia chimica è cresciuta a dismisura.

    Ora sviluppo e stampo da me, e la spesa, altrimenti non proprio esigua, si è ridotta quasi a zero. Le pellicole ho imparato a comprarle online, risparmiando tantissimo. E la cosa forse più importante è che sono entrato in contatto con un mondo fotografico che vive sì nell'ombra ma che è vivissimo e che, almeno per me, è estremamente più interessante e stimolante dell'universo fotografico attuale, tutto preso a parlare di megapixel e sensori e lontano da tutti quelli aspetti poetici dell'Arte fotografica che emergono invece prepotenti nel microcosmo fatto di chimici e artigiani della pellicola.

    Lo so, vi ho detto poco e nulla della magia che è scattata da quella foto appesa al muro. Ma l'amore per la fotografia analogica ognuno la può, se vuole, cercare da se. Sono convinto che il 99% delle persone, distratte come sono, non noterebbe mai la differenza tra una foto digitale ed un'analogica, ma in fondo si scatta e si stampa per se stessi e per quel 1% che ha la sensibilità e l'attenzione adatta ad apprezzare la poesia di una fotografia. Una foto-grafia vera, scritta con la luce.
    A presto. (spero)

    Alberto.


    P.S.
    Se siete curiosi questo è lo slideshow del mio primo rullino.